ProLoco Budoia. Scopri le manifestazioni che organizziamo ogni anno. I nostri eventi sono aperti a tutti, segnati le date e vieni a trascorrere del tempo con noi per conoscere e preservare il nostro bel territorio, per partecipare alla vita sociale e culturale delle nostre comunità, per promuovere un turismo sostenibile a supporto della nostra economia.

Giornata Ecologica

Viene organizzata in una domenica di Marzo.

Questo grazie alla collaborazione tra Pro Loco, Amministrazione Comunale, la Protezione Civile ed alcune associazioni locali. I volontari che aderiscono vengono organizzati in diverse squadre, che si occupano della pulizia delle località stabilite. Naturalmente le immondizie sono trattate secondo i criteri della raccolta differenziata, il materiale è trasportato nella piazzola ecologica dove verrà correttamente smaltito. Al termine della raccolta viene organizzato un momento conviviale con la tradizionale pastasciutta offerta dalla Pro Loco a tutti i partecipanti. La speranza è che l’impegno di tanti volontari che costantemente aderiscono all’iniziativa sia recepito in maniera positiva da coloro che ancora non concepiscono la natura che ci circonda come bene collettivo da vivere, ammirare e rispettare. Per conoscere le date di effettuazione della giornata Ecologica, consultare il programma attività annuale della Pro Loco online e nelle bacheche comunali.

Festa di primavera

La Festa eredita il messaggio e il significato della tradizionale Festa degli Alberi.

Si tiene di norma il 2 giugno. E’ organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, la Scuola Priamaria, la Scuola per l’Infanzia ed alcune associazioni locali. La Festa eredita il messaggio e il significato della tradizionale Festa degli Alberi, anche se nel corso degli anni è giunta a rappresentare la conclusione di un progetto didattico a carattere ambientale effettuato dalle insegnanti delle nostre scuole. La festa si apre con un’escursione guidata a carattere storico naturalistico nei nostri sentieri, durante la quale i bambini e genitori vengono a contatto con la flora e la fauna locali in maniera diretta e approfondita. All’arrivo nell’attrezzata area predisposta, è pronto per tutti i partecipanti il ristoro e si prosegue con giochi che coinvolgono grandi e piccoli.

Andar per i monti

Sono escursioni organizzate per far conoscere le nostre montagne.

Su sentieri e località adatti alla maggior parte delle persone, a patto che siano dei buoni camminatori e non abbiano timore di stancarsi un po’ per godere di luoghi bellissimi e incontaminati. Per conoscere le date di effettuazione delle escursioni, consultare il programma attività annuale della Pro Loco, gli avvisi pubblicati sul sito e nelle bacheche comunali. Si raccomanda di seguire tassativamente le indicazioni su abbigliamento e altro date per poter effettuare l’escursione in tutta sicurezza.

Marcia attorno al torrente Artugna

Manifestazione podistica ludico motoria a carattere internazionale a passo libero aperta a tutti.

Si tiene il 14 di agosto (se festivo viene anticipata al giorno precedente) e si snoda sull’omonimo Percorso Circolare Permanente con partenza ed arrivo dalla piazza di Dardago. Posta in essere per il raggiungimento degli scopi federali – Omologata, secondo le norme federali, e valida per il Concorso Nazionale FIASP, Piede Alato, Concorsi Internazionali I.V.V. Percorsi di Km. 12 e Km. 7. Il regolamento e le modalità di partecipazione vengono indicate su apposito volantino ed inserite sulla news di questo sito.

Festa dei funghi e dell’ambiente

Si tiene a Budoia il terzultimo e penultimo week-end di settembre.

La manifestazione richiama nei 2 fine settimana circa 50.000 visitatori. La partecipazione del pubblico in questi anni è andata costantemente crescendo grazie all’offerta di un programma di iniziative incentrate su ambiente, paesaggio, enogastronomia e tempo libero che incontrano sempre di più la richiesta dei visitatori.

Propone:

  • La MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE (Mostra dei Funghi): rassegna fondante della manifestazione è una delle più qualificate ed importanti a livello naIn una ambientazione riproducente i diversi ecosistemi in cui crescono i funghi, mostra al pubblico circa 400 specie fungine raccolte per l’occasione.
  • Il MUSEO DEL FUNGO: Esposizione permanente che presenta circa 250 perfette riproduzioni delle più importanti e comuni specie fungine accompagnate da cartelloni tematici illustrativi;
  • La MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, BIOLOGICI E DI QUALITA’ DEL FVG che, con i suoi stand, promuove le produzioni tipiche, di qualità e a chilometro zero del nostro territorio.
  • il MERCATO DEI FUNGHI con la presenza di un rilevante numero di operatori in grado di soddisfare la consistente domanda del prodotto principe della manifestazione e dei tartufi;
  • SAPORI DI BOSCO: rassegna culinaria organizzata in collaborazione con alcuni ristoratori del territorio pedemontano
  • SAPORI IN CONTRADA che ospita gli operatori che offrono i prodotti della enogastronomia tipica delle regioni italiane.
  • HOBBY E MESTIERI, ARTIGIANI ED ARTISTI IN CONTRADA rassegna ove selezionati hobbisti ed artigiani espongono il frutto della loro manualità e vena artistica.
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE, CONVEGNI E PROIEZIONI
  • il RISTORANTE E L’ENOTECA FUNGHI MAGICI: durante la “Festa” funzioneranno a pieno ritmo lo stand enogastronomico coperto che offre degustazioni di funghi, piatti tipici e vini del territorio. Per i più raffinati l’Enoteca “Funghi magici” offrirà un menù prelibato per intenditori.
  • SPETTACOLI MUSICALI E BALLO per l’intrattenimento dei visitatori

Marcia dei funghi

Manifestazione podistica ludico motoria a carattere internazionale a passo libero aperta a tutti.

posta in essere per il raggiungimento degli scopi federali – Omologata, secondo le norme federali, e valida per il Concorso Nazionale FIASP, Piede Alato, Concorsi Internazionali I.V.V. Percorsi di Km 6, Km. 12 e Km. 25. Raccoglie abitualmente l’adesione di circa 2.000 partecipanti. Si snoda su percorsi collinari che sono oggetto di passeggiate da poter effettuare in tutto il periodo dell’anno. Si tiene la penultima domenica di settembre con partenza ed arrivo nell’area festeggiamenti della Festa dei Funghi e dell’Ambiente. Il regolamento e le modalità di partecipazione vengono indicate su apposito volantino ed inserite sulla news di questo sito.

Sant’Andrea el porc su la Brea

A Budoia, in occasione della festività del Santo Patrono.

Organizzata nella domenica più vicina al 30 novembre. L’iniziativa deriva da un’antica usanza della zona, dove le famiglie, in questa stagione, macellavano il maiale, per farne insaccati da stagionare durante l’inverno e utilizzare per tutto l’anno seguente. Proprio dalla saggezza popolare deriva il proverbio in dialetto locale “Sant’Andrea, el porc su la brea”, che sta a significare che con l’arrivo della ricorrenza del patrono, è giunto il tempo di macellare il maiale (el porc); il tavolaccio dove avveniva la macellazione era appunto chiamato “la brea”. La Festa prevede il ritrovo nella piazza del paese, nella tarda mattinata, per degustare in compagnia piccoli assaggi di tradizione locale. Vino e brulé.

Altro

Chi siamo

Scopri di più sulla ProLoco Budoia Asp

Galleria

Vedi la raccolta dell’ultimo anno

Attività 2022

L’elenco delle attività programmate per il 2022