Il 2 giugno 1962 nasceva l’Associazione Pro Loco di Budoia, quale emanazione dell’Ente Provinciale per il Turismo di Udine. I soci fondatori erano i rappresentanti del mondo delle attività economiche e della cultura del Comune spinti dall’entusiasmo che scaturiva dalla prospettata nascita In “Località Sauc” della “Venezia delle Nevi” e con la volontà di dare slancio alle potenzialità turistiche che da essa sarebbero ricadute su tutto il nostro territorio. (vedi Atto Costitutivo su www.prolocobudoia.com). Da allora il sodalizio ha continuato a svolgere le attività statutarie a favore della comunità, la più conosciuta delle quali è la “Festa dei Funghi e dell’Ambiente”, una delle più importanti manifestazioni della provincia pordenonese. Ma “Pro Loco Budoia” non è solo “Festa dei Funghi” e non solo Budoia.
Poche persone immaginano quale sia il retroscena di una mostra come quella di Budoia che, data la breve conservabilità del fungo, richiede due raccolte, una per ognuna delle domeniche.
Decine di raccoglitori, muniti di particolari permessi a fini didattici, si mobilitano nei boschi di un vasto comprensorio, che si estende dal Cadore alla Carnia; esperti micologi si occupano dell’opera di classificazione, talvolta perfino con l’ausilio del microscopio.
Atto costituivo
Statuto
Albo presidenti
Contributi pubblici 2021

Il consiglio direttivo
Presidente
Carlon Maurizio
Vicepresidente
Scussat Massimo
Segretario
Morson Luigino
Tesoriere
Carlon Marina
Consigliere
Baracchini Alessandro
Consigliere
Basaldella Andrea
Consigliere
Biasutti Daniele
Consigliere
Dalla Bona Natascja
Consigliere
De Chiara Cristina
Consigliere
Del Maschio Cinzia
Consigliere
Marcoz Marco
Consigliere
Morson Alessio
