I NOSTRI PROGRAMMI PER IL 2019
MANIFESTAZIONI ED EVENTI
Data | Eventi |
1 febbraio | ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI |
28 febbraio | ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI |
17 marzo | GIORNATA ECOLOGICA dedicata al recupero di aree degradate dall’abbandono di rifiuti e alla riqualificazione del territorio. |
marzo / aprile | GIORNATE DEL TESSERAMENTO |
29 marzo | Convegno: BUDOIA E DINTORNI: Progetti e proposte per un turismo slow sui Comuni di Budoia, Polcenigo e Aviano. In collaborazione con il Comune di Budoia |
13 aprile | PRO LOCO JUNIOR – Pizza per tutti i giovani collaboratori con presentazione progetto |
2 giugno | FESTA DI PRIMAVERA E DEL VOLONTARIATO. Giornata alla scoperta del nostro territorio e di promozione delle attività di volontariato svolte dalle associazioni del Comune di Budoia |
9 giugno | GITA SOCIALE (Sul delta del Po) |
luglio / agosto | ESTATE PRO LOCO JUNIOR Iniziative proposte e realizzate dai giovani |
7 luglio | ANDAR PER MONTI: escursione guidata sulle nostre montagne. |
14 luglio | GITA CONVIVIALE |
14 agosto | 13a MARCIA “ATTORNO AL TORRENTE ARTUGNA” di 7 e 12 km in collaborazione con il Comitato Territoriale Marciatori F.I.A.S.P. di Pordenone. – |
30 agosto | RIUNIONE DEI COLLABORATORI: assemblea organizzativa preparatoria alla Festa dei Funghi e dell’Ambiente. |
settembre / ottobre | RASSEGNA GASTRONOMICA “SAPORI DI BOSCO”. mirata alla promozione enogastronomica e turistica del territorio compreso tra i Comuni di Budoia Polcenigo ed Aviano in collaborazione con 5 ristoratori locali. |
13,14,15
| 52a FESTA DEI FUNGHI E DELL’AMBIENTE |
14, 15 e 21, 22 settembre | 22a MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI, BIOLOGICI E DI QUALITA’ DEL FVG: rassegna espositiva e di vendita di prodotti tipici, con la partecipazione delle aziende del territorio. |
22 settembre | 47ª MARCIA DEI FUNGHI di Km. 6, 12 e 25, in collaborazione con il Comitato Territoriale Marciatori F.I.A.S.P. di Pordenone |
26, 27,28,29 settembre | “BIO PHOTO FESTIVAL” collaborazione con Bio Art Visual e Comune di Budoia per la realizzazione del festival internazionale di fotografia naturalistica con la fornitura di attrezzature ed il servizio di ristorazione/bar. |
28 settembre | ANDIAMO NEL BOSCO A CONOSCERE I FUNGHI passeggiata guidata da esperti micologi alla ricerca dei funghi ed alla loro conoscenza – Partecipanti n. 40 |
ottobre/ | SERATE DI MICOLOGIA con il Gruppo Micologico Sacilese |
9 novembre | CENA DEI COLLABORATORI: momento conviviale di tutti i volontari a coronamento dell’attività annuale |
23 novembre | COLLETTA ALIMENTARE: coordinamento della giornata di raccolta degli alimenti destinati ai bisognosi, in collaborazione con il Gruppo ANA Budoia e la Protezione Civile comunale. |
1 dicembre | SANT’ANDREA EL PORC SU LA BREA giornata conviviale in piazza per festeggiare il Santo Patrono di Budoia e raccolta fondi per la riparazione della chiesetta di S. Cristoforo a Cimolais danneggiata dalle alluvioni di novembre. In collaborazione con “Quelle del Carro” e “GASP della Pedemontana” |
dicembre | ISTALLAZIONE LUMINARIE sugli Alberi di Natale delle tre frazioni del Comune. |
8 dicembre | GITA AI MERCATINI DI NATALE |
VALORIZZAZIONE TURISTICA E CULTURALE
- Partecipazione con il gruppo di lavoro artugna.it ai lavori di realizzazione del progetto “TURISMO 360° NELLA PEDEMONTANA PORDENONESE: ITINERARI D’ARTE A PORTATA DI MOUSE (Virtual Tour “Bellezze dimenticate” Le Chiese lungo il torrente Artugna. Sul cammino di San Cristoforo).
- Collaborazione con i Comuni di Budoia, Polcenigo e Aviano per la produzione ed installazione di tabelloni turistici denominati “PERCORSI PEDEMONTANI” riproducenti la zona pedemontana della carta dei sentieri e passeggiate “BUDOIA-POLCENIGO-AVIANO-PIANCAVALLO”
- Apposizione segnaletica sul percorso pedemontano denominato “CIRCUITO DEI COLLI DI SANTA LUCIA” fra Budoia e Polcenigo
- Divulgazione e commercializzazione della carta dei sentieri e passeggiate “BUDOIA-POLCENIGO-AVIANO-PIANCAVALLO” realizzata in collaborazione con la Casa Editrice Tabacco
SENTIERISTICA E MANUTANZIONE DEL TERRITORIO
- Manutenzione e pulizia “Percorso Circolare Attorno al Torrente Artugna” (Dardago – Area pic-nic Aviano – Ligont – Mulin de Bronte – San Tomé – Area pic-nic Val de Croda – Cistelat – Dardago)
- Manutenzione e pulizia percorso “Circuito dei Colli di Santa Lucia” (Budoia – Fontana – Gòr – Polcenigo – San Giovanni – Santa Lucia – Budoia)
- Manutenzione e pulizia percorso “Attorno alla Valle delle Salere”
- Manutenzione e pulizia “Itinerario di Sant’Antonio” (San Tomé – Col Scussat – Longiarezze – Mezzomonte – Colombera – Budoia – Ciastelat – Mulin de Bronte – San Tomé)
- Manutenzione e pulizia passeggiata della Chiesetta di San Martin (Dardago – Boschi – San Martin – Castel d’Aviano – Soravian – Dardago)
- Manutenzione e pulizia sentiero Budoia (Madoneta de Costa) – Fango – Area pic-nic Val de Croda
- Manutenzione e pulizia Sentiero Santa Lucia (Croce Passion de Besa) – Budoia (Fontana)
ATTREZZATURE E PATRIMONIO
· Potenziamento e manutenzione ordinaria delle attrezzature del Chiosco enogastronomici |
· Creazione di una struttura mobile per la copertura del palco dell’area festeggiamenti |
COLLABORAZIONI CON IL COMUNE DI BUDOIA
- Convenzione per l’affidamento del servizio di dislocazione degli esercenti il commercio sulle aree pubbliche in occasione della “Festa dei Funghi e dell’Ambiente”
- Progettazione Piano di Sicurezza per la “Festa dei Funghi e dell’Ambiente, acquisto relative attrezzature e realizzazione lavori per renderlo permanente
ATTIVITA’ ASSOCIATIVA
· Funzionamento annuale, con apertura al pubblico settimanale, dell’UFFICIO DI SEGRETERIA e INFOPOINT a supporto dell’attività associativa, punto informazioni turistiche e fornitura di servizi ad associazioni ed enti locali |
· Implementazione dei contenuti ed aggiornamento continuo del SITO INTERNET www.prolocobudoia.com |
· Gestione di un sistema stabile di collaborazioni per l’organizzazione di manifestazioni e di attività, nonché dell’utilizzo delle attrezzature, con il Comune di Budoia, le Associazioni e le Parrocchie locali |
· Attività di sensibilizzazione della popolazione e dell’Amministrazione Comunale su temi inerenti lo sviluppo turistico e la difesa ambientale del territorio |
· Collaborazioni con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, TURISMO FVG, l’ERSA, l’U.T.I. “LIVENZA – CAVALLO – CANSIGLIO”, il Comitato Regionale UNPLI e il Consorzio Pro Loco “Meduna – Livenza” |
Budoia, 28 febbraio 2019